Home Primo Piano Il tenore pugliese Oronzo D’Urso torna a Spoleto

Il tenore pugliese Oronzo D’Urso torna a Spoleto

da Redazione
0 commento 623 visite

Torna a Spoleto il tenore pugliese Oronzo D’Urso – tra i vincitori della 75ma edizione del concorso di canto del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto – con una struggente interpretazione di Don José che, in questa rivisitazione di Peter BrookJean-Claude Carrière e Marius Constant, è il personaggio principale attorno a cui ruota tutta la vicenda. Dopo il successo dello scorso anno nella parte di Pinkerton in Madama Butterfly, D’Urso ha interpretato con grandiosa intensità un personaggio la cui complessa e sfaccettata emotività è perno centrale dell’azione: «È come se tutti i personaggi fossero esplosi nella mente di Don José in un gioco di specchi in cui ciascuno rappresenta uno specifico tratto dell’animo umano e una parte dell’altro» commenta il regista Pizzech.

 

Lunghi applausi per D’Urso e per tutto il cast, il regista Alessio Pizzech, lo scenografo Andrea Stanisci, la costumista Clelia De Angelis e la light designer Eva Bruno. Solida la direzione del Maestro Carlo Palleschi che celebra quest’anno, alla guida dell’Ensemble del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, i suoi 30 anni di carriera.

 

Sul palcoscenico i cantanti vincitori o idonei dei Concorsi “Comunità Europea” per giovani cantanti lirici di Spoleto 2021 e 2022, oltre a quelli che la Direzione artistica ha selezionato tra i cantanti che si sono presentati alle audizioni e cantanti vincitori delle scorse edizioni: Veronica AracriAntonia Salzano Tamar Ugrekhelidze saranno CarmenMaria Stella Maurizi Alessia Merepeza MicaelaOronzo D’Urso e Carlo Eugenio Raffaelli Don José e Alfonso Michele Ciulla e Alberto Petricca Escamillo. Con loro, rispettivamente nelle parti di ZunigaLillas Pastia e Garcia, gli attori Matteo ProsperiValentino Pagliei Raffaele De Vincenzi

 

La nuova produzione della Tragédie de Carmen – in scena ieri sera al Teatro Caio Melisso di Spoleto – sarà in replica oggi, sabato 13 agosto alle ore 12.00 e alle ore 20.30 e, in occasione della Stagione Lirica Regionale 2022, sarà poi rappresentata all’Auditorium San Domenico di Foligno [mercoledì 21 settembre, ore 20.30], al Teatro degli Illuminati di Città di Castello [giovedì 22 settembre, ore 20.30], al Teatro Comunale di Todi [venerdì 23 settembre, ore 20.30] e al Teatro Sergio Secci di Terni [sabato 24 settembre, ore 20.30].

 

Lo spettacolo è in collaborazione con il Comune di Spoleto, nell’ambito di Accade d’estate a Spoleto.

 

I biglietti sono acquistabili presso le rivendite autorizzate Ticket Italia e online al seguente link: https://www.tls-belli.it/stagione-lirica-2022. Per informazioni scrivere a info@ticketitalia.com oppure chiamare i numeri 0743.222889 / 338.8562727 / 0743.221645. INGRESSO UNICO 15€ (esclusi diritti di prevendita).

Le attività 2022 sono rese possibili grazie a Ministero della Cultura, Regione Umbria, Comune di Spoleto, Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini e grazie alla collaborazione della Provincia di Perugia e dei Comuni di Perugia, Città di Castello, Foligno, Terni e Todi.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

QuiLatiano – redazione@quilatiano.it
Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND