Home Politica Ruggiero: “Xylella, fondamentale utilizzare i fondi regionali”

Ruggiero: “Xylella, fondamentale utilizzare i fondi regionali”

da Stefania Franciosa
0 commento 150 visite

“La Xylella fastidiosa ha creato ingenti danni al nostro patrimonio agricolo ed è, quindi, arrivato il tempo di utilizzare i fondi regionali per sostituire gli olivi danneggiati”. Lo dichiara il candidato sindaco Claudio Ruggiero richiamando il bando dedicato alla rigenerazione olivicola del Salento pubblicato di recente dal Dipartimento regionale Agricoltura. “La Regione Puglia ha messo a disposizione circa 40 milioni di euro dal ‘Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia’ con cui sarà possibile intervenire su ulteriori 7.000 ettari olivetati che andranno a sommarsi a quelli, di pari numero, per i quali è già stato dato il via libera per intervenire. Chi deciderà di utilizzare i fondi di questo bando potrà attivare il processo di ripristino delle condizioni produttive e paesaggistiche delle aree colpite da Xylella fastidiosa favorendo la sostituzione degli olivi danneggiati con piante resistenti.
È una occasione economica importante poiché possono accedere agli aiuti non solo gli imprenditori agricoli ma anche i semplici proprietari dei terreni localizzati nelle aree salentine colpite dal batterio tra cui la nostra Latiano”.
“I piccoli proprietari – si legge nel bando – potranno concorrere anche in forma associata, candidandosi attraverso le cooperative e Organizzazioni di Produttori (OP) olivicole di riferimento. Ai progetti selezionati verrà concesso un contributo determinato sulla base di un valore forfettario stimato per le attività di ripristino delle piantagioni olivicole. Nel caso di imprenditori agricoli il contributo assegnato sarà pari al 100% del valore di riferimento mentre, nel caso di soggetti non economici, l’aiuto si abbasserà in funzione dell’estensione delle superfici soggette a reimpianto, riducendosi fino al 50% del totale.
Anche la presentazione delle domande di aiuto – continua il bando – viene notevolmente semplificata grazie alla messa a disposizione di un portale dedicato che agevolerà di molto anche l’attività di verifica e la successiva erogazione degli aiuti. Aiuti che non potranno comunque superare l’importo di 200 mila euro se presentati da soggetti singoli e di 2 milioni se presentati in forma associata”.
“Latiano – conclude Claudio Ruggiero – non può assistere inerme a questa tragedia che sta colpendo le nostre campagne. Approfittare degli aiuti per il reimpianto degli olivi vuol dire tramandare alle future generazioni quell’esperienza e quel sapere antico che potevano essere interrotte a causa del batterio”.

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

* Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito web.

QuiLatiano – redazione@quilatiano.it
Amministratore Unico/Direttore Editoriale: Ivano Rolli  – Direttore Responsabile: Cosimo Saracino

Privacy Policy Cookie Policy

Copyright ©2022 | Km 707 Smart Srls | P.I. 02546150745

Realizzato da MIND